Crostini di polenta e baccalà mantecato
- Bakerytales
- 14 gen 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Cominciano a mancarmi davvero molto i viaggi e cerco di rievocare bei momenti trascorsi nei posti che ho scoperto oppure di immaginare quelli che vorrei ancora vedere. Per me il cibo è anche uno dei mezzi mediante il quale posso essere trasportata nel tempo e nello spazio attraverso i sensi ed eccomi quindi tra i fornelli!
Per questa ricetta ho preso spunto da un fine settimana a Venezia in occasione del mio compleanno, con quello che sarebbe diventato il mio futuro marito. Mese di agosto, canicola, tantissime persone quasi da non riuscire a camminare, uno degli ultimi week end in cui questa era la normalità. Eravamo felici di concederci due giorni di svago e di riposo tra i tanti preparativi che non ci avevano dato tregua negli ultimi mesi. Ci perdevamo nei calli per evitare la ressa di turisti e trovare un po' di refrigerio, poi, quando eravamo stanchi di camminare e assetati, ci fermavamo in un bacaro per qualche cicchetto e uno spritz, anche due! Una delle specialità della città sono proprio i crostini di polenta con il baccalà alla veneziana.
E così, se non si può andare al bacaro per rivivere quest'esperianza sensoriale, il bacaro viene a Milano insieme al suo “cicchetto forte”. Il resto lo fa l’immaginazione...
Ingredienti per 4 persone
400 g di farina di mais.
1,2 lt di acqua (per farina di grana fine)
500 g di baccalà
Olive taggiscahe q.b.
50 ml di olio evo
Fare questo piatto è davvero semplice, peraltro è un'idea pratica e gustosa per un aperitivo in quanto i crostini si sposano particolarmente bene con una buona bollicina, uno spritz o un bicchiere di bianco.
Per prima cosa si prepara la polenta e si lascia raffreddare in una teglia di forma rettangolare. Si procede poi alla mantecatura del baccalà. Io l’ho comprato già dissalato e l’ho fatto bollire per 30 minuti con acqua e uno spicchio di aglio. Trascorso questo tempo, l'ho scolato e lavorato con le fruste elettriche a velocità 1, ma si può fare anche con un mestolo di legno, aggiungendo olio e olive taggiasche, pepe e prezzemolo. Occorre lavorarlo qualche minuto fino a che non diventa cremoso. Se necessario, si può aggiungere un po’ di acqua di cottura del baccala per renderlo più cremoso ma a me non è servita.

Si prende poi la polenta raffreddata e si griglia oppure si passa in forno al grill a 200 gradi per 10/15 minuti – come ho fatto io e si compone il piatto.
Facilissimo e buonissimo!
“Venezia è un’opera d’arte, il capolavoro più grande che la nostra specie abbia prodotto” O. Wilde

Comments