top of page

Brodo di pesce

  • Bakerytales
  • 5 gen 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

La minestrina: il grande classico della cucina per bambini. Chi l'ha detto però che deve essere insipida e senza sostanza o debba essere arricchita con quintali di parmigiano per avere sapore?

Uno dei piatti preferiti da mio figlio è il brodo di pesce, che si prepara velocemente e soprattutto se ne può fare in abbandanza per poi essere congelato. Io generalmente lo preparo nel week end quando ho più tempo . Così magari, se una sera rientrando a casa, vi siete dimenticati di preparare qualcosa, non avete degli ingredienti oppure non avete fatto in tempo a fare la spesa, si può scongelare il barattolino salva cena dando comunque qualcosa di gustoso. Qui il procedimento.


INGREDIENTI

1 scorfano di circa 1/1.5 kg

2/3 cucchiai di passata di pomodoro

pasta di acciughe (facoltativa)

aglio


Per prima cosa prendere lo scorfano (pulito dal pescivendolo di fiducia) e mettere in una pentola capiente coprendolo completamente di acqua fredda. N.b. Non esagerare con la quantità di acqua che deve essere proporzionata alla grandezza dello scorfano altrimenti il brodo avrà poco sapore.

Una volta che l'acqua è arrivata a ebollizione, lasciar cuocere il pesce per circa mezzora.

Passato questo tempo, mettere lo scorfano in uno scolapasta e lasciar freddare. Nel frattempo, mettere in una casseruola un filo di olio, l'aglio, un po' di pasta di acciughe a piacere (io ho cominciato a metterla intorno all'anno perchè ho sempre cercato di limitare il sale) e far scaldare appena l'olio (non è necessario soffriggere). Aggiungere la passata di pomodoro e dopo un minuto circa aggiungere il brodo di cottura del pesce. Il brodo va filtrato, quindi io generalmente metto un passino a maglia stretta sopra la casseruola e verso il brodo, ma si può anche filtrare preventivamente con un panno di cotone.

Mescolare e aggiungere il sale (io salto questo passaggio) e lasciare cuocere finchè non arriva a bollore (pochi minuti). Lasciar riposare il brodo.


Ora è arrivato il momento di pulire lo scorfano che ha pochissime spine(quindi è particolarmente adatto per i bambini) e ha un sapore delicato.


Quando arriverà il momento del pasto sarà sifficiente prendere 180 ml (il corrispettivo di un vasetto avent), portarlo a ebollizione e cuocere la pastina o il cereale scelto per il pasto. Si può poi proporre lo scorfano sminuzzato con una verdura per un pasto completo.




La restante parte di bordo la congelo e/o la uso anche per noi, oppure congelo una parte di brodo per poterla usare per insaporire il risotto al pesce. Sporziono lo scorfano in sacchetti per il freezer e lo congelo per i pasti a venire. Nella foto sotto: i vasetti per Luca, il brodo da congelare per il risotto, e lo scorfano sporzionato.






Comments


Post: Blog2_Post

©2020 di Bakerytales. Creato con Wix.com

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
bottom of page