top of page

Ciambellone classico leggero

  • Bakerytales
  • 5 feb 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Il ciambellone è il dolce più rinomato e più replicato nelle nostre cucine. Soffice e leggero è ottimo sia per una sana colazione che per accompagnare un tè a merenda. Il ciambellone per me rappresenta una coccola per l’altro (e anche per me stessa) è il modo attraverso il quale mi piace prendermi cura di chi amo oppure di rendere l’atmosfera più familiare e intima a lavoro o, ancora, l’ho anche usato per fare amicizia con i nuovi vicini e presentarmi attraverso un piccolo gesto di cortesia. Lo faccio molto spesso anche per le colazioni in casa o per portarlo alle amiche e ha sempre un gran successo. Il suo profumo intenso che pervade la cucina sa di casa, di famiglia e di infanzia. Unisce tutti: grandi e piccini!

Ci sono infinite varianti e ricette: si può usare zucchero di canna e farina integrale per una versione ancora piu' light, si può aggiungere del cioccolato, della frutta di stagione, frutta secca, yogurt di gusti diversi per aromatizzarlo ogni volta in modo nuovo. Una ricetta basica e semplice da preparare che può essere rinnovata e diversificata ogni volta!

Quella che vi propongo è la ricetta classica, senza burro e senza latte, per renderlo ancora più soffice e leggero.

A questa ricetta si possono aggiungere infiniti ingredienti! Alcune idee per personalizzarlo? Io lo faccio marmorizzato usando del cioccolato in polvere, con scaglie di cioccolato, con mandorle, con ciliegie o fragole, con la banana, al limone…. La cosa bella è che gli ingredienti e le loro dosi non cambiano: basta aggiungere ciò che preferiamo e avere voglia di sperimentare!


Ingredienti per uno stampo classico per ciambella (22-24 cm di diametro circa)

3 uova intere (da 60g)

350 g di farina

1 vasetto di yogurt (bianco, vaniglia, limone o del gusto che si preferisce)

125 ml di olio di semi

200 g di zucchero bianco o di canna

1 bustina di lievito



Accendere il forno a 180 gradi in modalità statica e imburrare uno stampo per ciambella.

In una ciotola montare le uova con lo zucchero finchè il composto non diventa chiaro e spumoso. Continuando a girare con delle fruste elettriche oppure con l’impastatrice, versare l’olio di semi a filo e lo yuogurt. Quando il composto sarà ben amalgamato, aggiungere graudualmente la farina in modo tale che non faccia grumi e, solo all’ultimo, aggiungere la bustina di lievito e incorporare per una trentina di secondi.

Infornare per 40 minuti circa.

Nel caso aggiungiate della frutta fresca, consiglio di tenere il ciambellone 5/10 minuti in più in forno perché la frutta tende a rendere l’impasto più bagnato. Procedere sempre con la prova dello stecchino per verificare la cottura ma attenzione a non aprire il forno prima dei 35 minuti altrimenti l’impasto si sgonfia e renderà il ciambellone immangiabile.

Nella gallery vi lascio varie foto di ciambelloni.. voi come lo preferite?




留言


Post: Blog2_Post

©2020 di Bakerytales. Creato con Wix.com

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
bottom of page