Vellutata di zucca con chips di prosciutto e crostini aromatizzati al rosmarino
- Bakerytales
- 21 gen 2021
- Tempo di lettura: 2 min
La zucca è un ortaggio davvero versatile, sono tanti i suoi usi in cucina e si può sfruttare la maggior parte delle sue componenti, compresi i semi. Nell’antichità veniva addirittura usata come recipiente per trasportare il vino.
La ricetta che propongo unisce la dolcezza di questo ortaggio alla sapidità del prosciutto crudo, un connubio davvero gustoso!
Di seguito gli ingredienti per 2 persone
400gr di zucca
½ cipolla
300 ml di brodo vegetale
100 g gambuccio di prosciutto crudo (io ho usato quello di norcia che è ancora più saporito, ma si può usare la stagionatura e la tipologia che si preferisce)
140 g di pane casareccio
Rosmarino qb
Olio per condire
Ho pulito la zucca e l’ho privata di semi e filamenti, poi l’ho tagliata a tocchetti e l’ho messa in una casseruola con la cipolla. Non ho usato olio per soffriggere ma un mestolo di brodo vegetale. Per il brodo vegetale, io uso il dado fatto in casa che mi consente di velocizzare i tempi e di averne sempre una buona scorta a disposizione. Appena la cipolla ha cominciato a dorarsi e l’acqua a ritirarsi, ho aggiunto il brodo caldo, aggiustato di sale, e lasciato cuocere 25-30 minuti finché la zucca è diventata morbidissima. Ho spento il fuoco e l’ho frullata con il frullatore a immersione.
Ho preso le fette di prosciutto e messe in padella a fuoco bassissimo - in modo tale che diventassero croccanti - lasciandole poi asciugare su un panno di carta assorbente. Ho preferito usare il gambuccio perché le fettine hanno un diametro più piccolo e si prestano meglio per dare l’effetto delle chips.

Ho tagliato il pane casareccio, fatto bruschettare in padella col rosamrino e poi messo dentro delle ciotoline condendo con olio e altro rosmarino.
Infine, ho riscaldato la zucca per servirla calda, ho messo sopra le chips di prosciutto e servito con accanto i crostini.
Pochi e semplici passi per una pietanza stuzzicante e d’effetto!

Comments